Capodanno Italiano
di Anna Piscopo - Coord.Edit. di A.Guadagni
| sabato 31 dicembre 2011

Il Capodanno Italiano, anche per il 2012, è in dirittura d'arrivo, vi sveliamo cio' che si gusterà all'alba del nuovo anno.
Manca pochissimo ormai a Capodanno e siamo tutti pronti per il famoso conto alla rovescia: tre, due, uno, auguri!
La notte di San Silvestro gli italiani festeggeranno l’arrivo del nuovo anno a tavola con parenti ed amici organizzando dei veri e propri cenoni, unici al mondo per fastosità ed abbondanza. Il Cenone di Capodanno è ricco di portate di ogni genere, pure queste diverse a seconda delle regioni, ma due di esse saranno necessariamente presenti su ogni tavola, da nord a sud passando per il centro Italia: lo zampone o il cotechino accompagnati dalle lenticchie, che rappresentano i soldi che si accumuleranno durante l'anno quindi meglio mangiarne in abbondanza!
Lo zampone vuole essere, invece, simbolo di abbondanza, trattandosi di carne di maiale, sicuramente tra le più grasse, e quindi di buon augurio per il nuovo anno.
Non bisogna dimenticare poi le tradizioni regionali:
In Emilia Romagna sulla tavola non possono mancare i tortellini , in Piemonte gli agnolotti, in Lombardia i risotti, in Sardegna i classici gnocchetti, mentre nella maggior parte del Mezzogiorno vanno alla grande gli spaghetti. La polenta, con carne al sugo, formaggi, funghi e verdure, cacciagione e in Veneto, per Capodanno si mangia rigorosamente il baccalà.
Il pasto generalmente termina con frutta secca ed uva, anch’essa importante per tradizione in quanto si dice che chi mangia uva a Capodanno, conta quattrini tutto l'anno!
Dopo la cena, verranno serviti, i dolci tradizionali del buon augurio:
il panettone, il pandoro, gli struffoli, i susammielli, le zeppole, il roccocò, il panone fatto con canditi, cioccolato e frutta secca, il torrone, il panforte, il panpepato o pangiallo, arance e mandarini, le cui bucce serviranno poi sulle cartelle per segnare i numeri usciti della tombola.
A mezzanotte gli italiani si scambieranno gli auguri brindando con spumante rigorosamente italiano e vini rossi frizzanti.
Si stima infatti che saranno milioni le bottiglie che gli italiani acquisteranno per dare il benvenuto al nuovo anno.
fonte: AlCioccolato.com
Vuoi approfondire questo argomento? Partecipa al corso
Ne sai di più su questo argomento? Clicca Qui